centro antidiabetico - ROVIGO
Malattie Endocrine, Ricambio e della Nutrizione
RESPONSABILE: Dr. Francesco Mollo
TELEFONI : Ospedale Rovigo, Ambulatorio e degenza diurna : 0425 393224; Segr.: 0425 393220 - 393222
Ospedale Trecenta, 0425 725227 - 0425 725033
FAX: Ospedale Rovigo: 0425 394152
E-MAIL: diabete.ro@azisanrovigo.it
ORARI:
Ospedale di Rovigo: lunedì – giovedì dalle ore 7.30 alle ore 17.00 - venerdì dalle ore 7.30 alle ore 13.30
Ospedale di Trecenta: lunedì – giovedì dalle ore 7.30 alle ore 17,00 – venerdì dalle ore 7.30 alle ore 13.00 (Amb. Infermieristico) , lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 (Amb. Medico)
INDIRIZZI
Ospedale Santa Maria della Misericordia - viale Tre Martiri, 140 - 45100 Rovigo
Corpo M - Ambulatori e Day Hospital: 4° piano; Degenze : 6° piano
Ospedale San Luca - Viale Ugo Grisetti - Trecenta (RO); Poliambulatorio : 1° piano - segreteria n. 8
STAF MEDICO: Francesco Mollo, Paola Bordon, Giovanna Lisato, Roberto Manunta
Responsabile personale infermieristico di dipartimento: Nicoletta Romagnolo
Coordinamento staff infermieristico ambulatoriale: Emanuela Osti
DESCRIZIONE, MISSION E OBIETTIVI
L’attività della Unità Operativa, inserita nel Dipartimento di Medicina Interna, si pone come obiettivi prioritari la corretta diagnostica e terapia della malattia diabetica e delle patologie endocrine correlate, nonché l’assistenza ai principali disordini del comportamento alimentare. Una particolare attenzione è rivolta alla prevenzione secondaria e terziaria delle complicanze croniche e al miglioramento della qualità di vita per il paziente diabetico.
Il ricovero in osservazione breve, degenza ordinaria e day hospital terapeutico avviene su indicazione del pronto soccorso, dello specialista e del medico di medicina generale. La tipologia delle patologie trattate presso il reparto di diabetologia riguarda tutti i quadri acuti correlati alle complicanze del diabete, con particolare riguardo al Piede Diabetico.
L'attività assistenziale prevede percorsi diagnostico – terapeutici intra- ed extra ospedalieri, inter- ed intraziendali:
· prevenzione e cura del piede diabetico all'interno dell'ambulatorio podologico dedicato (Alta specialità)
· prevenzione e cura del diabete gestazionale (Alta specialità)
· studio delle complicanze vascolari e neurologiche periferiche
· attività educativa individuale, che prevede l'addestramento all'autocontrollo glicemico domiciliare ed all'autoterapia, con monitoraggio periodico sull'efficienza degli strumenti forniti in dotazione e sul loro corretto utilizzo attraverso protocolli educativi formalizzati e condivisi a livello provinciale.
· attività educativa di gruppo che si articola in specifici corsi per: piedi, esordi (per i pazienti di nuova diagnosi), obesi (con il supporto di una Psicologa Clinica), diabetici tipo 1 in età pediatrica (soggetti tra i 12 ed i 18 anni), genitori (per i genitori dei piccoli diabetici), diabete tipo 1 giovanile (soggetti tra i 18 e i 35 anni)
AGGIORNAMENTO COVID-19
(COMUNICAZIONE DEL DR. FRANCESCO MOLLO DEL 13/11/2020)
Aggiornamento sulle Iniziative di "telemedicina"
1) da una settimana circa il 40-50% dei Pazienti in appuntamento ambulatoriale nei giorni successivi vengono chiamati a casa per un controllo in remoto, produzione di un referto firmato memorizzato nella cartella clinica aziendale ed inviato via mail al paziente stesso (quando possibile) ed al Suo Medico di base. Stessa cosa si fa per ev. piani terapeutici rinnovati ed impegnative.
La selezione dei candidabili al controllo da remoto viene fatta dal Diabetologo in base alla terapia in corso, agli esami presenti ed al quadro clinico deducibile dalla storia della sua cartella clinica. Se necessario si programma un accesso diretto al Centro Diabetologico.
L'iniziativa pare molto apprezzata da i pazienti e dal Medico di medicina generale
ATTIVITÀ
L'accesso alle attività ambulatoriali avviene tramite prenotazione al CUP o richiesta urgente del Medico di Medicina Generale. Oltre alle visite specialistiche diabetologiche e di malattie metaboliche è possibile richiedere con impegnativa medica l’accesso agli Ambulatori Infermieristici di Rovigo e Trecenta per Educazione terapeutica individuale o di gruppo all’autogestione della malattia diabetica e per valutazione dietistica nutrizionale.
Le visite sono orientate a prevenzione, diagnosi, cura, follow-up, certificazioni medico – legali, relative a patologie metaboliche quali:
diabete, obesità, ridotta tolleranza ai carboidrati, endocrinopatie correlate, ulcere ai piedi, rischio cardiovascolare, diabete gestazionale, complicanze vascolari e neurologiche del diabete, disturbi nutrizionali.
Presso la UOSD è accessibile all'utenza, su prescrizione dello specialista, il servizio di day service per
· complicanze microvascolari retiniche, renali e macrovascolari
· piede diabetico
Tale attività prevede l'offerta di un pacchetto di prestazioni eseguite in uno o più accessi programmati.
RICERCA E SVILUPPO
La UOSD Malattie Endocrine e Metaboliche collabora in protocolli di ricerca multicentrici (studio IGLOO, studio Navigator, studio ProActive, studio QuED, studio ADOPT) e produce lavori pubblicati su riviste nazionali ed internazionali (Giornale Italiano di Diabetologia, Diabetes Care, Arch. Int. Medicine, Journal of Urology).
2) sono attive delle piattaforme per il telemonitoraggio a distanza del profilo glicemico domiciliare di chi è portatore di sensori per il monitoraggio continuo della glicemia e di microinfusori.
3) Dal 24 novembre vorremmo far partire un appuntamento settimanale di teleconsulto in orario predefinito con i Medici di medicina generale attraverso la piattaforma google meet ad accesso libero per audit clinico, discussione di percorsi clinico terapeutici, condivisione di documenti/immagini/studi clinici.
Queste misure da un lato hanno la finalità di ridurre gli accessi "a rischio" in Ospedale durante la pandemia dall'altro di aprire un canale di comunicazione nuovo con il Territorio e con I medici di Medicina generale per favorire la condivisione dell'assistenza al Paziente diabetico.